Via michelangelo 25, Castellarano (RE) 0536 859978
GRES EFFETTO LEGNO vs PARQUET

Vantaggi e svantaggi analizzati punto per punto
INDICE:
  • VANTAGGI DEL GRES EFFETTO LEGNO 
  • SVANTAGGI DEL GRES EFFETTO LEGNO 
  • PREZZI DEL GRES EFFETTO LEGNO 
  • COME SCEGLIERE IL GRES EFFETTO LEGNO
  • Text Hover

VANTAGGI DEL GRES EFFETTO LEGNO

    1. DURABILITÀ e QUALITÀ TECNICHE
    2. FACILITÀ DI MANTENIMENTO/PULIZIA
    3. VARIETÀ
    4. INSTALLABILE IN QUALSIASI AMBIENTE
    5. CONVENIENZA

►Durabilità

Il gres porcellanato è un materiale altamente resistente, di gran lunga più del legno e senza dubbio uno dei più resistenti tra i materiali per pavimentazioni. Il segreto del gres sta nelle sue qualità meccaniche superiori:
  • resistenza al calpestio
  • resistenza all’abrasione
  • resistenza all’usura
  • elevata stabilità nel tempo
  • porosità così bassa da renderlo impermeabile
  • ingelivo
  • resistenza al fuoco
I motivi di queste eccezionali caratteristiche meccaniche sono dovute al processo produttivo che non stiamo a raccontare nel dettaglio, basti sapere che impasti di argille, sabbia ed altre sostanze naturali vengono cotti a temperature elevatissime (oltre i 1300°), provocando la cosiddetta greificazione.
Questo processo, oggi altamente perfezionato, ha portato il gres a conquistare e penetrare il mercato dell’arredamento diventando il materiale più utilizzato per la realizzazione delle case in Italia.
In definitiva le prestazioni del gres garantiscono al gres effetto legno lunga durata e inalterabilità nel tempo. Non dovete preoccuparvi troppo di urti e graffi, al contrario il parquet necessiterà di maggiori cure per mantenere immutato il suo fascino.

►Facilità di mantenimento e pulizia

Come abbiamo detto il gres è decisamente resistente. Per questo motivo i casi di manutenzione sono davvero molto rari, potremmo dire che nessun materiale necessita di così poche cure come il gres.
Al contrario del vero legno il gres non necessita di particolari prodotti per la pulizia ed è resistente agli agenti chimici. Per questo si può utilizzare semplicemente acqua e un qualsiasi detergente neutro (evitate però l’acido fluorico perché può creare danni ai materiali ceramici).
Una pulizia saltuaria e tradizionale è quindi più che sufficiente per mantenere il proprio pavimento pulito e brillante.
Il parquet prevede invece una manutenzione ordinaria (pulizia quotidiana/settimanale) e una straordinaria (personale qualificato ogni 10 anni circa).
In caso di rotture non è da sottovalutare il basso costo di ripristino del gres porcellanato, basta togliere la piastrella rovinata e posarne una nuova (a patto che abbiate avuto l’accortezza di comprarne una piccola scorta).

►Varietà

La varietà di formati e design del gres effetto legno ha raggiunto livelli mai visti prima. Il perfezionamento della macchine digitali ha consentito inoltre un realismo veramente straordinario, in grado di replicare anche le naturali irregolarità del legno vissuto. 
Oggi il gres effetto legno è un materiale di tendenza e per questo ogni anno le proposte si moltiplicano, tra chi replica le naturali nuances cercando la somiglianza estrema e chi invece reinterpreta il materiale ligneo nei modi più variegati.

Trova il prodotto che fa per te

Naviga tra i nostri prodotti per avere un'idea di prezzo e contattaci per un preventivo più preciso. Saremo felici di risponderti con una proposta su misura per te al miglior prezzo possibile!

►Installabile in qualsiasi ambiente

Il gres effetto legno si può installare ovunque, non teme acqua, sporco o gelo. Si può mettere in bagno, cucina e perfino in esterno, anche in condizioni climatiche particolarmente avverse!
In caso di incendio non brucia e non produce sostante tossiche ed è resistente anche alle abrasioni, quindi non teme zone ad alto calpestio (attività commerciali ad esempio).
Balconi, terrazzi, bordo piscina e perfino all’interno della stessa doccia. A patto di scegliere in taluni casi la finitura superficiale corretta, il gres non ha limiti ambientali e non richiede particolari prodotti aggiuntivi da applicare una volta posato per mantenerne inalterate le qualità estetiche.

►Convenienza

Il gres effetto legno può costare di più del parquet, ma in media costa decisamente meno.
Questo vuol dire che una generalizzazione è difficile perché come per il parquet entrano in gioco variabili come il tipo di legno, il formato, la % di materiale nobile, allo stesso modo il prezzo del gres lievita in base a qualità costruttiva, brand, qualità grafica, formato, rettifica, impasto e molto altro. (nel paragrafo dedicato un po’ più giù trovate informazioni su come scegliere un buon gres)
In generale però il gres porcellanato effetto legno risulta più economico. I nostri prezzi ad esempio partono da 9€ per gres di qualità garantita e made in Italy, fino a crescere ulteriormente in base ai fattori sopra elencati.

SVANTAGGI DEL GRES EFFETTO LEGNO

    1. Isolamento termico
    2. Isolamento acustico
    3. Sensazione al tatto

►Isolamento termico

Sebbene il gres effetto legno possa avere alcuni vantaggi in caso di riscaldamento a pavimento, in mancanza di questo risulta un materiale con un basso isolamento termico.
Il parquet invece possiede un ottimo isolamento termico e di conseguenza buone capacità di mantenere la temperatura, specialmente in zone particolarmente fredde.

►Isolamento acustico

L’isolamento acustico del gres è nettamente inferiore rispetto ad un parquet tradizionale. Quest’ultimo riesce infatti a isolare i rumori esterni in modo molto efficace.

►Sensazione al tatto

Per quanto alcuni gres siano quasi indistinguibili esteticamente rispetto al vero legno, la sensazione al tatto rimane sempre una peculiarità inimitabile del parquet. 
Il gres porcellanato è infatti un materiale freddo e rigido, il parquet d’altra parte rimane caldo (è un isolante termico ricordiamo) e morbido donando una sensazione di comodità quando lo calpestiamo a piedi nudi.

PREZZI DEL GRES EFFETTO LEGNO

Come ogni materiale edile il prezzo del gres porcellanato può variare in base a decine di fattori.
Se siete arrivati fin qui probabilmente non vi accontenterete di una frase così generica. Per avere almeno un’idea dei prezzi, proviamo allora a darvi un range di valori. Per capire meglio le variabili che giustificano il prezzo vi invitiamo a consultare il paragrafo successivo, in cui tentiamo di stilare una veloce guida all’acquisto.
Ponendo di trattare unicamente prima scelta, i prezzi possono partire da circa 9€ euro per un materiale di piccolo formato e senza troppe pretese estetiche.
Per un materiale di buona qualità rettificato (tranquilli nel paragrafo successivo spieghiamo tutto) partiamo invece da 13€, che può arrivare fino a 40€ e oltre in base a formati e marche.

COME SCEGLIERE IL GRES EFFETTO LEGNO

I prezzi come abbiamo visto possono variare molto. È giusto allora farsi un’idea delle variabili che determinano queste variazioni e decidere in modo autonomo il giusto compromesso tra budget e qualità.
Innanzitutto i fattori che determinano il prezzo sono essenzialmente tre:
  • Text Hover
Vediamoli velocemente:
Il marchio è né più né meno quello che accade nelle altre categorie merceologiche.
Alcuni marchi hanno una storia che è già di per sé garanzia di affidabilità e qualità, ovviamente i prodotti vanno valutati singolarmente ma difficilmente un’azienda che ha costruito faticosamente una reputazione positiva rischierà di lanciare sul mercato prodotti scadenti.
La provenienza è chiaramente un altro fattore determinante. Un gres made in Italy costa di più perché ha gli standard qualitativi più alti. Sassuolo in particolare è il centro della produzione italiana e uno dei maggiori centri produttivi del mondo. Gli altri grandi produttori sono Cina e Spagna.

Passiamo ora alle qualità tecniche che sono ciò, che a dispetto di tutto, caratterizzano davvero un prodotto. 
Per comodità stileremo una checklist delle qualità del gres effetto legno, in modo da delineare meglio il profilo di una piastrella apparentemente semplice:

  • Scelta: 1° o 2°? Le piastrelle sono fatti da impasti di argille cotti ad alte temperature. Alla fine di tale processo possono presentare imperfezioni e per questo vengono attentamente selezionate prima di essere inscatolate e quindi classificate in base a tono e difetti. Una seconda scelta può costare molto meno ma spesso risulta scalibrata, stonalizzata o con evidenti difetti estetici. Non è inoltre garantita legalmente dal momento che il cliente non può contestarne la fornitura.
  • Spessore: A parte casi di gres tecnici, utilizzati in occasioni specifiche e particolarmente costosi proprio per lo spessore molto ridotto (0,3-0,5cm), una piastrella normale va da 0,8 a 1,1. Minore è lo spessore, minore è il costo.
  • Impasto: Il gres effetto legno può essere in massa oppure no. Questa dicitura che troverete spesso indica che l’impasto di argilla che compone il “corpo” della piastrella è dello stesso colore della superficie. Nel particolare caso del gres effetto legno, la grafica superficiale molto elaborata (venature, nodi e altri dettagli del legno), rende impossibile che l’impasto sia uguale ad ogni punto della superficie. In ogni caso, nella sfortunata eventualità di “sbeccature”, il difetto si noterà comunque un po’ meno.
  • Rettifica: Questa caratteristica può far variare il prezzo considerevolmente. Si tratta di una lavorazione ulteriore che subisce la “plancia” di gres, che taglia i bordi della piastrella a 90° donandogli un effetto più preciso e raffinato. Inoltre i bordi squadrati consentono di posare diminuendo lo spessore della fuga fino a 2mm contro i 4 mm consigliati per i prodotti non rettificati.
  • Qualità digitale: Il numero di facce diverse che va a comporre lo sviluppo della piastrella determina un maggior effetto di naturalezza, rendendo meno ripetitivo l’effetto del pavimento posato. Più facce compongono le grafiche del prodotto maggiore è la probabilità che il costo lieviti. Anche la qualità della stampa grafica varia da prodotto a prodotto e solo un effetto legno curato nei minimi dettagli saprà rendere al massimo l’impatto estetico del vero parquet. In questo caso sarà sufficiente fidarsi dei propri occhi!
  • Dimensioni: Il formato della piastrella è determinante. Più il formato si avvicina alle grandi dimensioni del parquet tradizionale più è costoso, i formati sono molteplici ma vanno in generale dallo snello 15×60 ai più tradizionali 20×120 fino ai 30×180 e oltre.

Potremmo dire, per riassumere, che il massimo a cui potete aspirare per la vostra casa è un gres porcellanato Made in Italy, di 1° scelta, spesso almeno un 1cm, rettificato ed in massa e con uno sviluppo grafico di almeno 5 mq e con una grafica del legno accurata.